Taglio della pietra

Tagliapietre in Bavaria (XVI secolo).

Il taglio della pietra è un'operazione che si rende necessaria per l'utilizzo della pietra come materiale per costruzioni edilizie e simili. Si tratta di una delle più antiche attività (e professioni) dell'umanità, se si pensa che gran parte delle opere edili quali templi, monumenti, manufatti, fortificazioni, strade, ponti, per non dire di intere città, sono state costruite in pietra. Opere famose sono state erette con l'utilizzo della pietra "tagliata", quali, ad esempio, le piramidi egizie, l'indiano Taj Mahal, la fortezza inca di Sacsayhuamán, le statue dell'isola di Pasqua, il cambogiano Angkor Wat, l'indonesiano Borobudur, le precolombiane porte di Tiahuanaco, l'azteco Templo Mayor a Tenochtitlán, la città di Persepoli, il britannico cromlech di Stonehenge, la Grande muraglia cinese e la francese cattedrale di Chartres.

Un moderno intaglio di pietra per una fontana, con l'uso di uno strumento pneumatico

L'artigiano che lavora così la pietra è detto "tagliapietra", lapicida o scalpellino.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Tubidy